
La Comunità Energetica Rinnovabile del territorio di Gubbio, per produrre e condividere energia rispettando l'ambiente
Come Nasce CER Terra Nostra
La nostra CER si è costituita il 1° agosto del 2023, per iniziativa di alcuni privati cittadini locali che hanno deciso di fare da pionieri nello sfruttare la nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (abbreviate in “CER”), giunta a definitivo compimento a Febbraio 2024 con la pubblicazione del cosiddetto “Decreto CACER”. Nata in forma di Associazione, a Gennaio 2025 è stata trasformata in Cooperativa (Società Cooperativa a “mutualità prevalente” e senza scopi di lucro), per meglio soddisfare le possibilità di crescita, con l’ambizione di operare non solo nel territorio del Comune di Gubbio, ma anche nelle zone limitrofe. In particolare, sfruttando la possibilità che le recenti evoluzioni normative consentono, potranno condividere fra loro l’energia, mediante scambio virtuale fra produttori e consumatori, i membri i cui contatori elettrici afferiscono ad una stessa cabina primaria, ma in accordo a quanto consentito da recenti evoluzioni della normativa di settore, potranno essere inserite, nella stessa CER, più cabine primarie: ciascuna cabina avrà un proprio bacino di produzione e consumo, ma tutte queste configurazioni faranno capo alla CER nel suo insieme, con un’unica struttura organizzativa e gestionale, in modo da ottimizzare le attività ed i costi di sviluppo e gestione.
La nostra CER, avviata da 10 pionieri, ad oggi è operativa con un numero crescente di soci, che hanno già realizzato i propri impianti (sui tetti delle proprie superfici abitative) per soddisfare i propri fabbisogni di consumo e che possono mettere a disposizione degli altri membri le eccedenze di produzione; ma è in fase avanzata anche l’iter per la realizzazione di nuovi impianti, per circa 1.5MW complessivi, che consentiranno di contribuire a soddisfare i fabbisogni di consumo di buona parte degli abitanti del territorio.
Va sottolineato che le CER operano in accordo al cosiddetto principio delle “porte aperte”, per cui i soci possono in ogni momento entrare ed uscire liberamente, senza vincoli di sorta.

Energia pulita e futuro più sostenibile per il nostro territorio
CER terra nostra è la Comunità Energetica Rinnovabile del territorio di gUBBIO
Nasce con l’ambizioso obiettivo di valorizzare le risorse del territorio locale mediante un approccio di grande rispetto dell’ambiente e di piena sostenibilità.
Svilupparla e farla crescere, insieme, non è solo un dovere, ma è anche e soprattutto un’opportunità: permette infatti di ottenere vantaggi tangibili per tutte le componenti dell’ecosistema che coinvolge, includendo cittadini, aziende, Enti Pubblici, territorio, economia, ambiente.
Ognuno di questi attori ne potrà ricevere grandi benefici:
- i cittadini e le aziende potranno conseguire risparmi significativi sui propri costi energetici, al contempo riducendo la dipendenza dagli operatori di settore e dalle fluttuazioni dei prezzi
- Gli Enti, oltre a beneficiare essi stessi dei risparmi, potranno promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio, ottenendone visibilità e gratitudine
- l’economia locale ne potrà risentire positivamente anche in termini di ricadute (investimenti, attività), soprattutto se saremo capaci di valorizzare le eccellenze locali da coinvolgere nell’iniziativa, aumentando l’attrattività verso i nostri territori
- l’ambiente sarà il soggetto che ne beneficerà più di tutti, in termini di riduzione delle emissioni climalteranti, inducendo a sua volta benefici nei cittadini che lo popolano.
La transizione verso un futuro più sostenibile, non solo dal punto di vista energetico, ma anche da quello socio-culturale, passa anche e soprattutto da iniziative come queste, dove i protagonisti possiamo (e dobbiamo) essere noi, singoli aderenti, che possiamo finalmente incidere in aspetti importanti del nostro splendido territorio.
Quanto costa tutto questo? Nulla, perché l’adesione alla CER non prevede anticipo di denaro: la quota sociale per ciascun nuovo membro è di soli 25 Euro, ma potrà essere pagata scalandola dai primi ricavi, quindi senza comportare per il socio alcuna anticipazione. I fabbisogni necessari allo sviluppo ed alla gestione della CER si autoalimentano grazie ai risparmi ed agli incentivi che le nuove normative consentono, per 20 anni.
Diventa membro della CER!
Aderendo alla CER Terra Nostra potrai decidere se diventare tu stesso un produttore di energia green, realizzando nuovi impianti da fonti energetiche rinnovabili, oppure contribuire esclusivamente come consumatore ottenendo, in ogni caso, benefici economici certi per i prossimi 20 anni.
La CER funzionerà tanto meglio, quanto più numerose saranno le adesioni e, contestualmente, quanto più sapremo adottare comportamenti energetici virtuosi, che proprio l’adesione alla CER ci aiuterà a sviluppare.
I benefici economici e finanziari potranno essere distribuiti fra gli aderenti in modo democratico, secondo criteri che noi stessi potremo definire e migliorare progressivamente, potendo anche contribuire in modo concreto al contrasto alla povertà energetica.
L'adesione alla CER Terra Nostra è volontaria e comporta un costo di adesione iniziale di soli 25€
Ti aiutiamo passo dopo passo
Tramite questo portale potrai non solo approfondire tutti gli aspetti delle Comunità Energetiche, ma potrai anche candidarti, decidendo il ruolo più adatto per te (produttore e consumatore, solo consumatore, ecc.) in funzione delle tue caratteristiche

Partecipando alla CER otterrai diversi benefici:
- recupero, dalla distribuzione degli incentivi alla CER, di circa il 10 -15% del costo della bolletta elettrica annua, con la semplice adesione
- condivisione a km 0 dell'energia rinnovabile autoprodotta e non direttamente consumata
- sviluppo della socialità di quartiere con il preciso scopo di supportare i cittadini nelle scelte del mercato liberalizzato per energia, assicurazioni, telefonia, fibra ecc..
- se semplice consumatore, riduzione dei propri costi partecipando alla distribuzione della quota di incentivi CER destinata ai consumatori
- se produttore, incremento dei benefici indotti dall'impianto, aggiungendo (all'autoconsumo diretto e ai ricavi dalla vendita di energia) quanto spettante dalla quota di distribuzione degli incentivi CER destnata ai produttori
- indipendenza energetica
- riduzione delle emissioni di gas climalteranti;
- riduzione dipendenza energetica dall'estero
- riduzione perdite per trasporto energia
- contenimento degli investimenti per le reti di trasporto dell'energia
Scopri dove operiamo
Le cabine primarie in cui insiste attualmente la CER Terra Nostra sono quelle di Gubbio, Costacciaro e Scheggia

Ecco dove andremo a realizzare alcuni degli impianti




Contattaci
Per maggiori informazioni
Compila il form e ti ricontatteremo nel minor tempo possibile per identificare il tuo profilo di consumo e per aiutarti ad aderire alla comunità Terra Nostra
Comunità energetiche rinnovabili: Che cosa sono?


Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’ aggregazione di soggetti (cittadini, enti locali, imprese di piccole e medie dimensioni) che si uniscono, in forma libera e su base volontaria, per condividere risorse (gli impianti a fonti rinnovabili di cui alcuni di essi potranno/vorranno dotarsi) e fabbisogni energetici, per ottenere benefici, anche economici, da distribuire fra i partecipanti e/o per utilizzarli per scopi sociali con ricadute sul territorio.
Ciascun membro può decidere se svolgere il ruolo di semplice consumatore passivo (Consumer), o se diventare anche produttore, per soddisfare i propri fabbisogni e condividere le eventuali eccedenze gli altri membri.
Chi può partecipare alle Comunità energetiche rinnovabili

I membri delle CER possono essere persone fisiche o giuridiche. Qualsiasi soggetto pubblico o privato, infatti, può entrare a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile (anche semplici cittadini che desiderano promuovere lo sviluppo di una CER).
Tutti i membri della CER devono rientrare nella medesima area di pertinenza della cabina primaria

Quali sono i ruoli dei membri della CER
Come anticipato, i membri della Comunità Energetica Rinnovabile possono essere:
PROSUMER
Sono i membri che realizzano gli impianti da fonte rinnovabile sui propri edifici o sulle proprie aree. L'energia prodotta viene utilizzata per l'autoconsumo secondo il proprio fabbisogno (abbattendo direttamente i costi in bolletta). Il surplus di energia prodotta viene invece immesso in rete e condiviso con gli altri membri consumatori della CER, al servizio dell'Autoconsumo Collettivo
PRODUTTORE TERZO
Non fa parte della Comunità Energetica Rinnovabile, ma possiede un impianto di energia rinnovabile. Condivide l'energia in eccesso nella comunità, garantendo che l'energia elettrica prodotta dai suoi impianti venga inclusa nel bilancio dell'energia condivisa
CONSUMER
Sono i membri che non posseggono impianti da fonte rinnovabile, ma consumano l'energia prodotta in eccesso dai Prosumer, sono quindi coloro che prendono parte all'Autoconsumo Collettivo. I consumer non vedranno direttamente un beneficio in bolletta. L'utilizzo dell'energia prodotta dalla CER, però, consente di ottenere degli incentivi da parte del Gestore Servizi Energetici (GSE) per l'energia condivisa condivisa sul mercato
Come funziona una CER?
Una volta composta l’aggregazione di soggetti e costituita l’entità legale, la CER procede con l’individuazione delle aree di installazione degli impianti per la produzione di energia. La scelta dei siti è molto importante, poiché deve trovarsi all’interno dell’area di riferimento (detta cabina primaria) dei consumatori finali. Gli impianti possono essere messi a disposizione anche da uno dei membri partecipanti, o da un soggetto terzo, e non è necessario che siano di proprietà della stessa comunità. Una volta che gli impianti sono in esercizio e la Comunità Energetica Rinnovabile ha raggiunto l’ottimale equilibrio interno tra energia prodotta ed energia utilizzata dai membri, si otterranno gli incentivi previsti dalla legge per l’energia condivisa erogati dal Gestore Servizi Energetici (GSE) . Questi saranno poi ripartiti tra tutti i membri della CER secondo quanto definito dallo Statuto e dal regolamento.
Quali sono i benefici della condivisione di energia?
Benefici ambientali
Le Comunità Energetiche Rinnovabili consentono la produzione autonoma e locale (quindi a km 0) di energia elettrica da fonti rinnovabili. Riducono l'emissione di CO2 ed evitano sprechi di energia, che nella distribuzione spesso avvengono.
Benefici economici
Ogni membro della CER continua a pagare la bolletta al proprio fornitore di energia elettrica, ma riceve periodicamente dalla Comunità un importo per la condivisione dei benefici, garantiti dagli incentivi del Gestore Servizi Energetici (GSE)
Benefici sociali
Le Comunità Energetiche Rinnovabili possono sviluppare un indotto produttivo e nuova occupazione a livello locale, generando ricadute positive sul territorio. I ricavi della CER possono essere utilizzati per progetti di tipo sociale e per abbattere i costi delle famiglie in povertà energetica.